mercoledì 29 dicembre 2010

Paolo Nori, Bassotuba non c’è, DeriveApprodi 1999, pp.22-23














Tu dici tanto dietro al cinema, Pasolini, Wim Wenders, alla televisione, e la letteratura, allora? La televisione lasciamola stare, per cortesia. Il cinema, ti
succedono due cose, se vai al cinema. La prima, ti succede che poi ti fanno delle domande. Ti chiedono Hai visto Film blu? Sì, devi dire. Ti è piaciuto, ti chiedono. No, devi dire. Ma dài, ti dicono. Eh, gli dici. A me è piaciuto, ti dicono. Ma dài, devi dire. Sì, ti dicono. Molto bello, ti dicono. Allora tu devi chiedere Hai visto Film rosso? No, ti dicono. No? devi dire. No, ti dicono, l’ho perso. Peccato, devi dire. Dopo ti chiedono Ti è piaciuto Film bianco? Sì, devi dire. Sì? chiedono. No, devi dire, scusa. Ah, ti dicono. Queste conversazioni, si può anche far senza, nella mia vita. La seconda cosa che ti succede quando vai al cinema è che te vai al cinema a vedere un film sulla rivoluzione, vieni fuori che ti sembra di aver fatto la rivoluzione. Allora, dopo, vai a casa come uno che ha appena fatto la rivoluzione. Cosa deve fare, uno che ha appena fatto la rivoluzione? Niente. Va a letto. A riposarsi. Che te ha un bel dire, dopo Scantatevi, che vi stanno sfruttando. Che fate una vita di merda, scantatevi. Quelli ti guardano come se loro fossero Robespierre e Marat. E tu, un deficiente. Ti guardano come si guarda un matto. Loro,
convinti di aver fatto la rivoluzione, pensano che sei tu, il matto. Li senti, come dicono Ho visto il film su Sacco e Vanzetti? Lo dicono come se fossero andati in America a bruciarsi davanti al tribunale, per Sacco e Vanzetti.
E la letteratura?
La letteratura no. La letteratura, ti sveglia. Ti fai delle domande, con la letteratura. Che li ho visti, gli studenti di russo del secondo anno. Si vedeva, da come entravano in facoltà, che avevano appena letto Delitto e castigo. Si vedeva, da come piegavano la testa, che pensavano Ma io, sono un insetto? Cosa farò, io, nella mia vita? Una vita da cimice o da Napoleone? Dopo, di solito, si scordano. Fanno carriera. Al massimo, fondano un cineclub, dopo.

lunedì 27 dicembre 2010

Masticare il mistico

La settimana
enigmastica:
Buon Alka Seltzer
a tutti!





(su QdB di oggi, dove il redattore non ha capito l'enigma del masticare tanto-in un periodo che dovrebbe essere mistico- e "l'enigmastica" è rimasta, banalmente, "enigmistica". Non c'è più rispetto per i calembouristi, sigh)

domenica 26 dicembre 2010

GATTI ANARCHICI

Tra incontri e comizi
emergono umani vizi
strategie e osceni patti.
Sembra incredibile
l’autonomia, lo stile
e la dignità dei gatti.

PURTROPPO

Morto un Papa
se ne fa un altro
… purtroppo.

ANGOLATURE

Essere acuto
con gli ottusi?
Meglio allora
restare muto.

TOGLI LEVI

Oh intellettuale
meridionalista
carlolevista
per migliorarla
la vista
studiati per un po’
almeno Totò.

PER UN CAPOREDATTORE SPELACCHIATO

Oh collezionista di palle di vetro con la neve
dalla voce acuta come quella di Yoghi
tu che sempre confondi
il pubblico col privato
pur essendo nato re
quando canti
sei stonato.



(a un ex caporedattore rai3 che per fortuna ha fatto la valigia)

CHI LA DIURESI LA VINCE

Minzione speciale
a Zanzotto
(sì)
che in una sua poesia
di Conglomerati
chiama "mitto"
far la pipì.

V.Marsilia & C.Missaglia, Come si ride a Napoli! B.C.Dalai editore 2010, pp.144-145











ARRABBIATI CANAGLIA
(Pisano - Cioffi)


Per tre anni ho sopportato
Tutto quel ch'hai fatto a me,
e vivevo innamorato,
genuflesso, innanzi a te.
Ero scemo e non sapevo
Che nel mondo c'esisteva
'na ragazza più graziosa,
più vezzosa, più formosa
e cchiù parpacchiosa e te.

T'è perduto ll'occasione
E mangiate 'o limone...
Teh... teh... teh...

Addò 'o truove un bel maschione?
E mangiate 'o limone
Teh... teh... teh...

'Sta ragazza che ho trovato
è 'na cosa 'a stravedé'...
E po' po' -te te- tèè - mammà ma'
Cierti ccò - cierti cose belle che
non tiene tu
Nfru.

Arrabbiati canaglia
Ca dimane vaie 'o serraglio
Io faccio il matrimonio
E tu vai in manicomio.

Mi mettevi sempre all'uscio,
mi scacciavi... ma perché?
Mi chiamavi coso muscio,
battilocchio, scimpanzé.
Questa invece si fa amare,
mi fa uscire, mi fa entrare,
mi pazzea, mi sciascèa,
mi recrea, sbronzolèa,
e m'ha fatto scurdà 'e te.

T'è perduto ll'occasione
E mangiate 'o limone...
Teh... teh... teh...

Addò 'o truove un bel maschione?
E mangiate 'o limone
Teh... teh... teh...

Arrabbiati canaglia
Ca dimane vaie 'o serraglio
Io faccio il matrimonio
E tu vai in manicomio.

giovedì 23 dicembre 2010

Paolo Nori, Bassotuba non c’è, DeriveApprodi 1999, pp.143-144












... E tu sei una persona sensibile?
Sì. Ma in modo diverso rispetto a come si intende normalmente la cosa. Che quando si dice E’ una persona sensibile, lo si dice in genere con due significati, uno positivo, uno negativo. Quello positivo, significa una persona dotata di una certa acutezza di spirito, uno che capisce le sfumature degli avvenimenti e dei comportamenti senza bisogno di parole o atti inequivocabili. Quello negativo indica una persona debole, incapace di affrontare i problemi che nascono dai rapporti interpersonali.
E tu, invece?
Io, un’altra cosa. Si dice, di uno che ha molto viaggiato o molto studiato, che ha la mente aperta. Ecco, una persona sensibile, secondo me, è una persona che ha il sentimento aperto, che ha una forte reazione sentimentale a quello che gli succede intorno. Questa persona, se vuole vivere in una società, deve imparare prima di tutto a essere flessibile. Perché quando il sentimento è aperto, poi entra di tutto.
Allora, tenere tutto dentro, non si può. Che come ci sono dei pensieri talmente ossessivi che restano nella tua testa ti possono fare impazzire, così ci sono dei sentimenti talmente strazianti che se li tieni dentro ti si apre la pancia. Allora, se sei flessibile, la tua pancia diventa una specie di magazzino, dal quale entrano ed escono continuamente dei sentimenti.
E allora?
Allora quando entra un sentimento, nella tua pancia, ti cambia. E quando esce un sentimento, dalla tua pancia, ti cambia. E sei stato in Russia, che la Russia alcune cose te le insegna, se sei stato in Russia sei tornato indietro con un’idea dell’esteriorità diversa, rispetto a quando c’eri stato. Tu torni indietro che non ti importa di nascondere niente, esteriormente. Se tu vai in Russia, vestirti bene non ha più importanza. Sarà la vodka, saranno i cavoli, non lo so, so che succede così. Allora per quello poi la gente si accorge che cambi, perché cambi sempre e non vuoi dimostrare che non sei cambiato...

mercoledì 22 dicembre 2010

Quesito

Ma come fanno
a tirare avanti
gli astemi?

lunedì 20 dicembre 2010

Michele Mari, Cento poesie d’amore a Ladyhawke, Einaudi 2007














Un esordio sorprendente per una serie di ragioni. E’ il primo libro di versi di un narratore noto (e che ha scritto uno dei più bei racconti che abbia mai letto in vita mia: I palloni del signor Kurz). E’ un canzoniere sull’amore platonico, tanto impossibile quanto intenso, quindi anacronistico ma moderno nello stesso tempo.
E’ un bellissimo libro di poesie uscito in una collana che si dice prestigiosa ma che sforna per lo più dei mattoncini bianchi, noiosi e illeggibili (salvo la sempre fresca Patrizia Cavalli e il felicemente non-poeta Attilio Lolini). Ma quello che cattura il lettore è il modus, lo stile, che come si sa, in poesia è la cosa più importante. Quella cosa che se c’è lo capisci da subito. La voce del poeta, quando c’è, la senti forte e chiara. Il resto è un balbettio sconnesso e presuntuoso.
Compitini per le occasioni familiari. Compleanni, lutti, indignazioni enfatiche sulla guerra. Tutto quel nefasto e tossico pacchetto di inutili e noiosissime lamentazioni “per sperare in un mondo migliore”.
Per fortuna Michele Mari, in queste cento poesie riesce a tenere insieme raffinatezza e leggibilità, romanticismo e ironia, pathos ossessivo e lucidità amara, visionarietà e immediatezza quotidiana. Riesce nel miracolo di rivitalizzare un tema usuratissimo e banalizzato creando un canzoniere dell’amore moderno. E lo fa utilizzando citazioni colte e materiali poveri, inserendo nella sua trama poetica testi e immagini che appartengono al pop (canzonette, cartoni animati, slogan pubblicitari, film, tv). Il risultato è una sintesi felice e vitale.
Un libro godibilissimo. Eccone qualche esempio:
Il nostro fidanzamento è morto// Adesso lo imbalsamo/ poi mi iscrivo a un corso da ventriloquo/ e come Norman Bates/ apro un motel.
Qui è chiaro (e comico) il riferimento al film Psycho di Hitchcock.
I funerali del papa/ e quelli del nostro amore/ si sono celebrati insieme// Se penso/ che m’innamorai di te/ sotto Paolo VI / mi sembra che questa storia duri/ dai tempi di Gregorio VII/ o d’Innocenzo III/ anzi adesso che controllo/ è proprio così.
Qui l’attacco è da cronaca televisiva, con rinculo storico-ironico.
Puntavo sulla paglia o sul legname/ ma dei tre porcellini/ tuo marito/doveva essere quello in salopette con la cazzuola/ perché ho soffiato e soffiato/ ma la tua casa/ non è venuta giù.
Qui c’è tutta la fantasia visionaria dei cartoons.
Ti cercherò sempre/ sperando di non trovarti mai/ mi hai detto all’ultimo congedo// Non ti cercherò mai/ sperando sempre di trovarti/ ti ho risposto// Al momento l’arguzia speculare/ fu sublime/ ma ogni giorno che passa/ si rinsalda in me/ un unico commento/ ed il commento dice/due imbecilli.
Non è magnifica (nella sua rarità) questa chiusa autoironica con sberleffo? A riprova che si può essere struggenti e divertenti insieme. A volte, tra il dire e il fare, c’è di mezzo Michele Mari. Per fortuna.

Viktor Nekrasov, Kira Geòrgievna, Einaudi 1961, incipit

I.

Dopo il terzo o quarto bicchierino si cominciò a discutere d’arte; e la discussione toccò diversi argomenti, finché venne a fissarsi su questo: se possa realmente considerarsi opera d’arte un romanzo o un racconto non pubblicato. Le opinioni erano nettamente divise; chi diceva di sì, chi di no; e ognuno parlava molto convincentemente in sostegno della propria tesi. Ma la più convincente di tutti - o almeno, così le sembrava – era Kira Geòrgievna. Non era lo stesso che un racconto uscisse a stampa o restasse, scritto a mano, in un quaderno da scolaro? C’era, era comparso, era nato, e tanto bastava! Quanta gente poi lo leggesse, non aveva importanza. Poteva anche avere un lettore solo, e quest’uno poteva essere l’autore stesso! L’importante era che fosse stato scritto.

domenica 19 dicembre 2010

Lampadina

Sapessi
com'è strano
vedere Cassano
giocare a Milano.



(su QdB di oggi)

sabato 18 dicembre 2010

Lampadina

TOPOGRAFO:
Una chiavica
di scrittore.

giovedì 16 dicembre 2010

Francesco Piccolo, Scrivere è un tic, I quaderni di Minimum Fax 1994, pag.14












La mia vita consiste ed è consistita, in fondo, da sempre, in tentativi di scrivere... Il mio tenore di vita è organizzato soltanto in vista dello scrivere, e se subisce mutamenti, li subisce perché corrisponda meglio, possibilmente, allo scrittore, poiché il tempo è breve, le forze sono esigue, l'ufficio è uno spavento, l'abitazione è rumorosa e bisogna cavarsela con artifici, quando non è possibile farlo con una bella vita dritta.

Kafka

mercoledì 15 dicembre 2010

Nico Nappa, Afrorismi, Edizioni Samizdat 1995

Il cadavere del pompiere giace sgomento nella camera ardente.

Presentazione antologia Scrittori in cucina, Vasto 17.12.10

La Drogheria Buoncosiglio e l’Associazione culturale Sideshow
presentano:
Venerdì 17 Dicembre ore 18,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RACCONTI – RICETTE
SCRITTORI IN CUCINA
(jar edizioni 2010)
Saranno presenti le autrici Mascia Di Marco e Francesca Bonafini.
A seguire degustazione di alcuni piatti tipici inclusi nel
ricettario.

domenica 12 dicembre 2010

Roma, Libreria Altroquando, Via del Governo Vecchio, 80, Mercoledì 15 dicembre ore 19.00



Libreria Altroquando , Roma
Nadia Terranova & Francesca Bonafini
vi invitano all'assaggio di:

"Scrittori in cucina
Il libro di cucina degli scrittori moderni"
Jar Edizioni

Presentazione del ricettario-antologia con aperitivo a seguire.

Interverranno le curatrici e alcuni degli scrittori-chef tra cui Mascia Di Marco, Michele Governatori, Daniele Petruccioli, Adriano Petta e Patrizia Rinaldi.

"Abbiamo chiesto sapori antichi per testi contemporanei, perché a interessarci non era solo la ricetta in sé ma la sua traccia nell’Italia del 2010.
Dalle salse all’antipasto ai dolci, passando per canederli di speck e piscistocco ’a gghiotta, un libro unico che coniuga il gusto della cucina con quello della lettura.
Tempi di cottura/lettura per cucinare nel segno della memoria e della fantasia, per chi reputa il cibo un nutrimento non solo del corpo ma anche dell’anima.
Ora tocca a voi mettervi ai fornelli per attraversare l’Italia.
Tra un piatto e l’altro, mentre qualcosa bolle, si raffredda, si macera o si cuoce in forno, mettetevi comodi e gustatevi questo libro.

Gli chef:

Luca Ciarabelli, Lisa Cini, Mascia di Marco,
Maria Franco, Michele Governatori, Francesca Longo,
Fabio Marcotto, Enrico Martinet, Gianluca Morozzi,
Fausto Paravidino, Daniele Petruccioli, Adriano Petta,
Federico Pischedda, Patrizia Rinaldi, Stefano Scalich,
Giancarlo Tramutoli, Luisa Ventola, Cristina Zagaria

vi augurano:
Buon appetito e buona lettura!


Le curatrici:

Nadia Terranova:
classe 1978, siciliana DOP, vive a Roma nel quartiere Pigneto. Ha scritto racconti nell’antologia Quote rosa, (Fernandel, 2007), sulla rivista Linus (maggio 2007), nell’antologia Fiocco Rosa, (Fernandel, 2009), è stata finalista al premio Teramo 2007. Suoi contributi sono apparsi anche nel Segreto delle fragole (Lietocolle, 2007), nell’Enciclopedia degli scrittori inesistenti (Boopen Led, 2009) e nel Libro sui libri. Nove racconti sull’esperienza della lettura (Lupo editore, 2010). Fa parte del gruppo letterario I libri in testa.


Francesca Bonafini:
nata a Verona nel 1974. Nel 2008 è uscito il suo primo romanzo, Mangiacuore (ed. Fernandel). Ha collaborato a progetti musicali e scritto testi di canzoni, pubblicato racconti su riviste, quotidiani e varie antologie tra cui Quote rosa (Fernandel, 2007), Dylan revisited (Manni, 2008), Dizionario affettivo della lingua italiana (Fandango, 2008), Fiocco rosa (Fernandel, 2009), Corpi d’acqua (Voras, 2009), Fobieril-soluzione maniazina (Jar, 2009).

Lampadina

Quando sento
la parola
“narrazioni”
ho come
un giramento
di … dobloni.


(su QdB di oggi)

sabato 11 dicembre 2010

Lampadina

Caso Parmalat:
per Tanzi
una condanna
a lunga
conservazione.



(pubbl.oggi su QdB)

venerdì 10 dicembre 2010

Daniele Benati, Silenzi in Emilia, Quodlibet 2009, epigrafe














Sgnor, s'eg sii,
(Signore, se ci siete)
Fé che la me alma, s'ag l'ò,
(Fate che la mia anima, se ce l'ho)
La vaga in Paradis, s'al ghé
(Vada in Paradiso, se c'è).


Lo diceva il fratello di mio nonno.

Alessandro Piperno, Persecuzione, Mondadori 2010, incipit










Era il 13 luglio del 1986 quando un imbarazzante desiderio di non essere mai venuto al mondo s'impossessò di Leo Pontecorvo.
Un attimo prima Filippo, il suo primogenito, era alle prese con la più gretta delle lamentazioni infantili: contestare l'esigua quantità di patatine fritte che la madre gli aveva fatto scivolarenel piatto a fronte dell'inaudita generosità mostrata verso il fratello piccolo. Ed ecco un istante dopo l'anchorman del tg delle venti insinuare, al cospetto di un considerevole spicchio di nazione, che il lì presente Leo Pontecorvo avesse scambiato lettere depravate con la ragazza del suo tredicenne secondogenito.

giovedì 9 dicembre 2010

A lavoro ci devo comunque andare, Altrimedia edizioni 2009, pp.11-12











Elogio dell’impiegato onesto
nei tempi della crisi globale


Da secoli, l’impiegato è stato vilipeso, umiliato e offeso. E’ stato sempre scelto come esempio fulgido del fallimento. Il simbolo della più bieca mediocrità. La mezzamanica, per l’appunto. La figura professionale antitetica all’imprenditore, all’intraprendenza manageriale, al talento del self-made man. L’impiegato condannato ad un’esistenza priva di soddisfazioni, di slanci, d’inventiva. L’uomo senza qualità. Quello che si adegua. Piega la testa. Quello che ha una specie di perversa vocazione alla sottomissione. Se non al servilismo. E al masochismo. Dici impiegato e ti vengono in mente certe untuose figure dostoevskijane con capelli radi ma con molta forfora sulle spalle di giacche sdrucite. O la tragicomica icona del rag. Fantozzi. O l’archivista capo interpretato da Totò in Totò e i Re di Roma (tratto da due racconti di Cechov, Morte di un impiegato ed Esami di promozione), dove uno starnuto che da un loggione colpisce il suo capo in platea crea una catastrofe nella sua già grama esistenza impiegatizia.
Ma in questi tempi di crollo globale del più cinico capitalismo, fa quasi piacere, sul piano etico, questa crisi che almeno ci libererà dal superfluo, sperando non ci manchi mai il necessario.
C’è quasi un riscatto apocalittico dell’impiegato, intendiamoci, di quello onesto, che lavora, che è gentile col pubblico, che non abbaia, che non si lagna, che non è entrato col solito calcinculo (che, fateci caso, quelli che entrano così, poi si comportano sempre peggio), insomma l’impiegato affezionato alla sua tranquilla routine che gli permette magari anche di coltivare i suoi interessi (passeggiare, leggere, dipingere, andare in bici), proprio perché può contare su tempi liberi certi, non raggiungibili da telefonate che implicano un suo qualche ruolo di responsabilità.
Insomma l’impiegato, pur in una condizione di sudditanza, può, paradossalmente, contare su spazi di libertà superiori a quelli dei suoi capi, stritolati dallo stress dell’ambizione, della carriera, della responsabilità. Che porta ad avere la casa al mare e in campagna. A farsi la settimana bianca a Cortina. Ad avere tutto il repertorio materiale degli status symbol, ma pure, spesso, una vita impossibile. Il riscatto dell’impiegato, secondo me, è cominciato in letteratura con lo scrivano Bartleby di Melville. Quello che a domanda rispondeva sempre: Preferirei di no. Quello che manifestava così una mite ma estrema resistenza ad entrare nell’ingranaggio delle false ambizioni e delle parvenze non valide, giusto per citare Moravia e Gadda, che fa sempre figo in una nota come questa. Ecco questa crisi globale, se gli sopravviveremo, segnerà la rivincita di tutti i travet, dalle strisce di Bristow all’epopea di Fantozzi. La vendetta del saggio accontentarsi di una vita fatta di abitudini rassicuranti rispetto alla nevrosi dell’accumulare più roba che vita interiore. Direbbe Totò: M’impiego ma non mi spezzo. E a prescindere. Ovviamente.

A lavoro ci devo comunque andare, Altrimedia edizioni 2009, pp.123-124










La cassa acustica

Sto qui, nel mio box. Sento un cd rarefattissimo, Insen di Alva Noto e Ryuichi Sakamoto. Per questo chiamo la mia cassa, sportello n.3, la cassa acustica. Posso sentire la radio (ovviamente radio Capital, perfetta per una banca) e il pomeriggio Fahrenheit su radio 3. Non interferisce col mio lavoro. Anzi. I clienti apprezzano e a volte chiedono consigli e cd in prestito.
C’ho messo anni per guadagnarmi questa postazione. Questa finestra sul mondo antropologico. Tipi, caratteri, psicologie, casi umani, tic del linguaggio e della comunicazione. Ho fatto un percorso da gambero. Rinculando rinculando (e scusate l’espressione un po’ forte) son partito da stenotipista alla sede centrale di via Veneto a Roma e poi in segreteria, a Potenza, quindi addetto al portafoglio, all’estero e alle partite sospese e agli insoluti. Fino alla cassa.
Che terrore avevo della cassa. I primi giorni mi sentivo un manichino in vetrina. Più lo schifo di toccare le banconote. La paura di sbagliare.
Poi pian piano, coi mesi, mi sono abituato (ci si abitua a tutto, no?). Ho pensato a quanti soldi ho risparmiato, soldi che avrei dovuto dare ad uno psicanalista, perché un autistico tendenziale come me, introverso, non comunicativo, un orso (anche se sono glabro) è stato da un giorno all’altro, e in mezzo del cammin di sua vita, costretto a stare di fronte alla gente, come si di-ce. Cioè di fronte a chiunque, qualsiasi tipo di persona, di soggetto.
Strano, cafone, gentiluomo, giovane, anziano, profumato o non proprio. Cortese, stupido, diffidente, arrogante, onorevole o affascinante. Belli e brutti. Io che ho sempre usato un metodo così selettivo che io stesso, se m’incontrassi, mi darei del rompi-cazzi. Incassare subito, non solo i soldi ma i rimproveri o i complimenti, le antipatie o le simpatie, a seconda di come ti comporti. Capire con concretezza immediata la verità del detto cristiano: Dai e ti sarà dato.
Insomma un’esperienza che m’ha costretto ad uscire dalla mia comoda tana. A guardare e a farmi guardare. Ed ora eccomi qua. Da quando ho la radio, sto benissimo. I clienti mi conoscono quasi meglio dei parenti. Sanno pure che scrivo, e spesso sono miei lettori.
E mi viene da ridere pensando allo stress dei carrieristi. Entrano in una macchina che pian piano, mentre li fa un po’ più ricchi (ma manco poi tanto), li stritola.
Io, invece, sono un travet sempre più tranquillo.
Quando esco alle 17 e 30, vado ogni giorno in ferie. Il mio prezioso tempo libero, sicuro e definito, sta lì che m’aspetta.
E quando non ci son clienti davanti, posso anche scrivere, come sto facendo. Adesso.

mercoledì 8 dicembre 2010

Wislawa Szymborska, Posta letteraria, Ossia come diventare (o non diventare) scrittore, Libri Scheiwiller 2002, pag.27












Ula, Sopot

La definizione di poesia in una frase - mah. Ne conosciamo almeno cinquecento, ma nessuna ci sembra sufficientemente esatta e al tempo stesso esaustiva. Ognuna esprime il gusto della propria epoca. Uno scetticismo innato ci trattiene dall'arrischiare un'ulteriore definizione. Ci siamo però ricordati un bell'aforisma di Carl Sandburg:" La poesia è un diario scritto da un animale marino che vive sulla terra e che vorrebbe volare". Può bastarLe?

martedì 7 dicembre 2010

Immacolata Concezione

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

domenica 5 dicembre 2010

Temporali, ZeroZeroSud 2002, pag.95













Mai scrivere versi
quando stai giù
quando sei davvero stanco
che versi depressi ti verranno
e i lettori giustamente
ti malediranno.

sabato 4 dicembre 2010

Lampadina

Gentiloni
e Fioroni:
una vita
negli slip
di Veltroni.



(su QdB di ieri)

L'ultimo Tram, Manni 2009, pag.77












Zingarata


Lessi al mio gatto
una pagina
di un romanzo gitano.
Cominciò a farmi le fusa
facendo: Rom Rom Rom.

giovedì 2 dicembre 2010

Lampadina

La Binetti
ogni volta
che parla
mi fa
visualizzare
gabinetti e
vecchi merletti.


(su QdB di oggi)

mercoledì 1 dicembre 2010

Nico Nappa, Afrorismi, Edizione Samizdat 1995

*
Esiste un'altra vita? E se dovesse esistere, me la potrò permettere?

*
Per evitare l'Aids mi hanno consigliato di sottrarmi ai rapporti occasionali. Ho smesso di fare l'amore con mia moglie.

*
Vede tutti i lati del problema, ma non il problema.

martedì 30 novembre 2010

Lampadina

Wikileaks:
finalmente
è stato
sputtanato
l’aggettivo
“diplomatico”.




(su QdB di oggi)

lunedì 29 novembre 2010

Lampadina

CGIL:
Dopo
Epifani
è arrivata
la Befana.



(su QdB di oggi)

domenica 28 novembre 2010

Lampadina

La Carfagna
è popolare.
Infatti
sta con
Mezzaroma.



(pubbl. sul QdB di ieri)

Lampadina

La politica
è cosa nobile.
E Belen
è una racchia.




(pubbl.sul QdB di oggi)

sabato 27 novembre 2010

L'ultimo Tram, Manni 2009, PAG.52












LSD

Morto a 102 anni
Albert Hofmann
scopritore dell'LSD:
Stu-pe-fa-cen-te!

venerdì 26 novembre 2010

Philip Roth, La controvita, Einaudi 2010, (traduzione di Vincenzo Mantovani), pag.104













Naturalmente, intenerirsi davanti a un pezzo di roccia come si intenerisce una madre davanti al figlio malato non aveva necessariamente nessun significato. Puoi girare baciando tutti i muri della terra, e tutte le croci, e i femori e le tibie di tutti i santi, i martiri e i beati massacrati dagli infedeli, e tornando in ufficio trattare i dipendenti da quel figlio di puttana che sei o fare a casa la testa di cazzo con la tua famiglia.

giovedì 25 novembre 2010

Philip Roth, La controvita, Einaudi 2010, pag.47













Stiamo andando dall’aeroporto in albergo. Il tassista, un israeliano,si volta indietro e dice in inglese:”Perché gli ebrei hanno il naso così grosso?” “Perché?” gli chiedo io.“Perché l’aria è gratis”, fa lui.

mercoledì 24 novembre 2010

Da "Scrittori in cucina", Jar Edizioni 2010, pp.80-81

Chef: Giancarlo Tramutoli
Regione: Basilicata

Eros lucano

Strascinati mollicati e cruscati

Disporre la farina a fontana sul tagliere
(i taglieri ancora ieri erano alberi)
Impastare con acqua tiepida e sale
(avere le mani in pasta, qui, è indispensabile)
Lasciar riposare qualche minuto
(può dormire, sognare forse, ma evitate che russi)
Strascinare i pezzetti col dito
(è per questo che si chiamano così)
Far soffriggere i peperoni cruschi
(meglio se sono di Senise, sennò no)
In abbondante olio d’oliva caldo per pochi secondi
(così raffreddandosi restano croccanti e fanno rumore)
E due pugni di mollica di pane sbriciolata col peperoncino
(il piccante è afrodisiaco, quindi se siete soli, attenzione:
è facile che i pugni diventan pugnette)
Saltare in padella con gli strascinati ben scolati e molto al dente
(mi raccomando il colpo secco di polso al manico e attenzione al soffitto)
E aggiungere del cacio ricotta appena grattato
(se fuori nevica, è meglio)
Ovviamente innaffiare il tutto con Aglianico del Vulture
(vino vulcanico che predispone ad una benefica eruttazione)
Anche solo un bicchiere, come dice il medico
(allora usate, ovviamente, il balloon da mezzo litro).

martedì 23 novembre 2010

Woody Allen, Dio, come sono depresso! 135 battute, Stampa alternativa 2005








*
Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato
investito da un’automobile spinta da due tizi.

*
-Lei non è quel giovane codardo di cui parlano tutti?
-Giovane? Ho 35 anni!

*
Il suo nome è una leggenda da queste parti. O almeno, facendolo è una risata sicura.

lunedì 22 novembre 2010

L'ultimo Tram, Manni 2009, pag.74












Risparmio energetico

Leggo al buio
con l'alfabeto Morse
la storia di Eva
e della sua Mela.

domenica 21 novembre 2010

Francesco Cosentino, Inoltre, Altre Muse Editrice 2004, pag.14












DISTRATTO IMPAZIENTE

Sollevi
Il coperchio
Ispezioni
La padella

Aspetti
La tua bella
Da diversi
Quarti d'ora

Friggono
Le budella
Gli intestini
E pure le interiora.

Lampadina

Maroni va
a Vieni via con me
mentre
Masi vada pure via
senza Ma e senza Si.


(pubbl. oggi su Il Quotidiano della Basilicata)

sabato 20 novembre 2010

L'ultimo Tram, Manni 2009, pag.19













Enel

Si dice
che Ungaretti
pagasse delle mostruose
bollette della luce.

venerdì 19 novembre 2010

Temporali, Zerozerosud 2002, pag.90













La solitudine
è la mia latitudine
quello che resta
è pura consuetudine
e adesso basta parole
con queste rime in Udine.
Io sto a Potenza e mi sento debole.

Antonio D’Orrico, Come vendere un milione di copie e vivere felici, Mondadori 2010, pag.15













Ritorniamo al punto di partenza. E cioè all’uso della parola “membro” in contesti che non siano sessuali o erotici. Solerti funzionari della Rai degli anni Cinquanta proibirono tassativamente l’uso di espressioni del tipo “i membri del parlamento” perché ritenevano che i telespettatori e i radioascoltatori avrebbero immediatamente visualizzato, sentendole, l’immagine di un’assemblea di organi genitali maschili riuniti nella sala di Montecitorio e, a seconda del loro carattere, si sarebbero indignati (e con ogni probabilità avrebbero disdetto l’abbonamento Rai e messo al rogo in Campo de’ Fiori i relativi libretti per il pagamento del canone) o si sarebbero sbellicati dalla risate. Provocando in ogni caso un grave danno all’azienda.

martedì 16 novembre 2010

Paolo Nori, A Bologna le bici erano come i cani, Ediciclo editore 2010, pag.116-117













E al mare, a Viareggio, una signora che era seduta sotto l’ombrellone vicino al nostro aveva raccontato a una sua amica che suo figlio, siccome gli avevano insegnato che non si dice Voglio ma Vorrei, adesso lui a sua mamma e a suo babbo diceva: “Ti vorrei bene”.

lunedì 15 novembre 2010

sabato 13 novembre 2010

Interviste con Louis-Ferdinand Céline, Minimum fax 1996, pp.28-29







Nella sua vita è stato felice?
Cristo, mai, penso. Tutto quello di cui hai bisogno, quando sei vecchio... se solo mi dessero abbastanza quattrini per tirare avanti senza problemi - Dio se mi piacerebbe - allora avrei la possibilità di ritirarmi e andarmene da qualche parte, a osservare la gente, senza dover lavorare. Felicità, per me, sarebbe starmene da solo, in pace, su una spiaggia di fronte al mare. Da mangiare il minimo necessario, quasi niente. E una candela, senza elettricità e compagnia bella. Una candela! Solo una candela, per leggere il giornale. Li vedo gli altri, agitati, in preda alle ambizioni, la loro vita è uno spettacolo, sempre a scambiarsi inviti per mantenersi in forma. Ho vissuto in società una volta, e li ho visti - "Dico, Gontran, senti cosa ti ha detto; oh, Gaston, eri proprio in forma ieri, eh! Gliela hai detta proprio tutta, eh! Me ne ha parlato di nuovo l'altra notte! Sua moglie lo stava dicendo, oh. Gaston ci ha proprio sorpresi!" E' una commedia. Lo buttano così il tempo, loro. Vanno a caccia l'uno dell'altro, negli stessi golf club, gli stessi ristoranti.

venerdì 12 novembre 2010

Paolo Roversi, Charles Bukowski, Scrivo racconti e poi ci metto il sesso per vendere, Castelvecchi 2010, incipit














Un conto in sospeso

Mettiamo le cose in chiaro: Charles Bukowski, io l’ho conosciuto soltanto attraverso i suoi libri e dalla viva voce di Fernanda Pivano. Mai di persona, e se ho scritto questo pamphlet è perché avevo un conto in sospeso, un lavoro da portare a termine.
In tutta sincerità ritengo che sia stato meglio così: gli scrittori bisogna conoscerli dai loro libri, altrimenti perdono quel fascino, quell’alone di mistero che li circonda e diventano come tutti gli altri.

mercoledì 10 novembre 2010

Paolo Morelli, Il trasloco, Nottetempo 2010, incipit













Avviso ai Traslocanti


Chiunque ha traslocato una volta nella vita sa che voglio dire. Come al solito però, sono necessarie alcune precisazioni. Siccome mi sono sentito più volte compatire, durante il mio trasloco, devo precisare che sto parlando di un trasloco che ho fatto con le mie mani. Come al solito, solo dagli avvenimenti di cui si ha più viva esperienza si può trarre il meglio, dopo la fatica e i patimenti necessari. Capita di pensare, durante un trasloco fatto con le proprie mani, a cose molto importanti. Non troppe però, altrimenti si perde la convinzione atletica e la concentrazione. La sera tardi, dopo aver traslocato tutto il giorno e prima di addormentarsi in preda agli incubi di un’altra giornata traslocativa che ci attende, capita di pensare che quello del trasloco è un buon momento per morire. Si è, tanto per dire, quasi
pronti, bisogna solo cambiare la destinazione all’ultimo momento,magari sentendosi fieri della propria duttilità mentale. Si parte da un luogo conosciuto per uno ancora sconosciuto e che quindi potrebbe essere peggio ma anche meglio, e il fatto che non ci si possa portare
niente fa morire più contenti in questo caso.

domenica 7 novembre 2010

Temporali, Zerozerosud 2002, pag.12













Lei era una romanticona
lui lavorava ad una pompa di benzina
la conquistò facendole per ore
una Super Corte Maggiore.

sabato 6 novembre 2010

Andrea De Carlo, Leielui, Bompiani 2010, pag.99












... ma d'altra parte quando cerchi qualcosa che non hai, finisci col trovarlo in qualcuno che non ti assomiglia del tutto. La piccola fabbrica di insoddisfazione non smette mai di girare, mai...

Nico Nappa, Afrorismi, Edizioni Samizdat,1995

Una mela al giorno toglie il medico di torno. Se insistesse a tornare, tirategli un cocomero.


Il matrimonio è l'unica situazione dove un uomo e un donna, svestiti nello stesso letto, dormono.


Ha il dono della sintesi. Tace.


C'è bisogno di varietà nel sesso. E' per questo che vado a letto con una ballerina dell'avanspettacolo.


I binari morti hanno creduto nella resurrezione delle Ferrovie?

mercoledì 3 novembre 2010

Francesco Piccolo, Momenti di trascurabile felicità, Einaudi 2010, pag.86












Il cartello che c’è sulla porta d’ingresso dei supermercati o nei negozi. Dice:”si avvisa la spettabile clientela che i prodotti sono protetti da un sistema di allarme”. Ci chiamano “spettabile” intanto che ci dicono: siete dei ladri, ma state attenti che vi becchiamo.


In autobus, mi precipito sul sedile vuoto anticipando tutte le persone in piedi alle quali potrei per molti motivi lasciare il posto; e per tutto il tragitto sono capace di guardare sempre fuori, con gli occhi fissi sul finestrino come rapito da una città intasata che conosco metro per metro, pur di non incrociare sguardi che potrebbero pretendere un atto di cortesia.

lunedì 1 novembre 2010

Si usa

Si usa
chiedere scusa
dopo una pausa
per tornare
dopo un secondo
a fare lo stronzo.

domenica 31 ottobre 2010

Lampadina di oggi (sul Quotidiano della Basilicata)

I piccioni
appena nati
non hanno
la "o".

Ugo Cornia, Operette ipotetiche, Quodlibet 2010, pp.51-52






Aldilà

Se un uomo sui cinquant'anni, una notte, verso le cinque, si alzasse perché gli scappa da pisciare, allora andasse al gabinetto, e lì, quando accende la luce gli prende un mezzo colpo perché vede che c'è un altro che sta pisciando anche lui nel suo gabinetto, ma a quel punto quell'altro si volta, e lui vede che è suo padre, morto sette anni prima. Allora gli dice papà, ma non eri morto, e il padre gli dice certo che sono morto, non ti ricordi più? Sono mrto di marzo, mentre stavamo mangiando. Son crepato di infarto. Ti ricorderai bene.
E poi si guardano un po' in faccia, con un sorriso garbato, e il figlio gli dice ma sei tornato dall'aldilà, e cosa sei venuto a fare, e il padre gli dice sono tornato soltanto un attimo per pisciare. Non si vede?
Allora il figlio gli chiede come va, e com'è l'aldilà. E allora il padre gli racconta che l'aldilà, almeno nella zona dove è andato a finire lui, è in uno stato di completo sfacelo. Che uno non ci crede se non lo vede, perché è diventato una cosa,incredibile. L'aldilà oramai, nonostante quello che si pensa generalmente,è messo molto peggio che qua.
(...)

sabato 30 ottobre 2010

Félix Fénéon, Romanzi in tre righe, Adelphi 2009, pag.28














Un cacciatore di Tessancourt ha costretto la moglie e il suo ganzo ad attendere sul talamo adultero il gendarme incaricato di stendere il verbale. Per tre ore.

giovedì 28 ottobre 2010

Félix Fénéon, Romanzi in tre righe, Adelphi 2009, pag.24













Un colpo apoplettico ha steso il signor André, 75 anni, di Levallois, nei paraggi del pallino. La sua boccia rotolava ancora, e lui non c'era già più.

mercoledì 27 ottobre 2010

Patty Pravo e Mina: due modelli estetici

In quella magnifica intervista di Minoli a Patty Pravo, ha fatto rumore l’epiteto di “ectoplasma” attribuito dalla Nicoletta di platino alla Mina, non più vagante, ahimè. Quando si parla di Tv, di Grande Fratello, di Festival di Sanremo, in genere, l’intellettuale ha un moto naturale di fastidio, un continuo empito allo starnuto allergico dovuto al suo cronico snobismo.
Io, invece, non essendo un intellettuale (intellettuale a chi?) trovo nella Tv (non in tutta, ovvio), certe cose, molto popolari, viste cioè da milioni di persone, stimolanti assai. Per esempio, questo Festival che comincia con questa dichiarazione della Patty Pravo sulla partecipazione ectoplasmatica della Mina (ormai da decenni, disinnescata), si presta magnificamente a capire come funzionano due categorie-cardine del gusto estetico applicato alla canzone leggera. Due categorie che sono queste: l’arte come tecnica pura o come capacità di trasmettere un’emozione? Intanto, grazie a “X Factor” e al sempre brillante Morgan si è capito che la
musica leggera è una cosa complicata e ricca di implicazioni che riguardano codici, regole, alchimie, ma anche elementi stravaganti, insoliti, spiazzanti e che quando si parla di talento non si parla solo di tecnica, come fanno invece quei morticini di docenti pedanti di "Amici”.
Infatti, da “X Factor” è uscita fuori una magnifica Giusy Ferreri mentre da “Amici”, escono vincitori dei Cosi urlanti che hanno l’intonazione giusta, fanno i saltelli giusti, hanno i capelli, il piercing e il tatuaggio al posto giusto, ma peccato che gli manca sempre quella cosa che non rientra mai nella categoria del “giusto” e
cioè il talento. Se ci va Tom Waits sicuro quei maestrini di “Amici” lo bocciano. Mentre, starebbero in ginocchio davanti a Mina. Ecco Mina. Quanto la odio. Mina rappresenta l’Istituzione non criticabile, non discutibile, la tecnica pura, l’Intoccabile, una che emotivamente è come una foca scivolosa sul ghiaccio. Amavo quella degli inizi, sfrontata e trasgressiva. Quella Mina vitale e creativa che cantava “Le mille bolle blu” o “Tintarella di luna” che ancora oggi suonano fresche e brillanti. Invece il popolo conformista adora la Mina
della tecnica pura, quella che canta “Brava” (senti come sono brava… salgo su, salgo su, poi scendo giù, poi risalgo su…) dove c’è solo lo sfoggio saccente della pura tecnica. E al massimo visualizzi un ascensore.
Ma alla fine perché la grande (lei sì) Patty Pravo ha ragione? Ha ragione quando esorta Mina ad avere più coraggio, a parte quello di presentarsi di persona se decide di esserci al Festival (e non solo per fare lo spot all’ennesimo, inutile cd in uscita), credo intenda soprattutto che debba avere più coraggio come artista, cercando di tirar fuori qualcosa di nuovo e di vitale, non il solito cd all’anno fatto di cover o di pezzi anonimi che infatti nessuno si ricorda. Patty Pravo è uno spirito libero, merce rarissima oggi, e lo dimostra quando canta, soprattutto “come” canta oltre a quando parla, cammina, sorride. Una che conosce l’autoironia ma sa anche essere l’ultima Diva in circolazione. Lei ha capito che cantare ha a che fare con l’emozione. Vaglielo a spiegare a Mina. Una Mina dovrebbe brillare, no?
Invece, che tristezza monumentale.

(già pubblicato nel 2009 su Il Quotidiano della Basilicata)

martedì 26 ottobre 2010

Onde per cui si muove il mare, Ermes 1995, pag.24






Il bue dormiva
nel buio della stalla.
In cucina
i suoi occhi friggevano in padella.

lunedì 25 ottobre 2010

Temporali, zerozerosud 2002, pag.93













Col passar del tempo
senza nessun sacrificio
mi sono trasformato
in un vaffanculificio.

domenica 24 ottobre 2010

Sempre cara mi fu quest'ernia al colon, Il libro dei fincipit, Mondadori 2007













alcuni pezzi miei



Ecco, la musica è finita
gli amici se ne vanno
e adesso
chi li lava tutti quei cazzo di bicchieri?

Umberto Bindi, La musica è finita
(pag.29)




Guido piano
e da dietro mi clacsonàno.

Fabio Concato, Guido piano
pag.62



I cipressi che a Bòlgheri alti e schietti
van da San Guido in duplice filar,
tutti me li sono fatti
quando ho perso il controllo della mia Jaguàr.

Giosuè Carducci, Davanti San Guido
pag.80

Sempre cara mi fu quest'ernia al colon, Il libro dei fincipit, a cura di A.Bonino e S.Andreoli, Mondadori 2007












Il fincipit è un gioco semplice e meravigliosamente divertente. Si prende l'incipit di un'opera famosa, sia essa un romanzo, una poesia o una canzone. E proprio nel bel mezzo della sua solennità, si inserisce una frase, un verso, un colpo di frusta comico che la porta inesorabilmente verso una conclusione brusca ed esilarante.

(dalla prefazione di Stefano Bartezzaghi)

sabato 23 ottobre 2010

Una microrecensione

Un gioiello di poesia applicata al calcio in tutti i suoi aspetti immaginativi. Ma anche solo da un punto di vista strutturale. E' diviso in due parti (primo e secondo tempo) di 45 pezzi (minuti) ciascuna. Una partita di calcio letterario. A fine lettura ci vuole una doccia simbolica per tornare alla prosa uggiosa del quotidiano (come quella, nevrotica, delle telecronache tecniche di Salvatore Bagni che non ti lascia neanche un secondo di silenzio per respirare, immaginare, contemplare).


(Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi 2010)

venerdì 22 ottobre 2010

Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi 2010















Secondo tempo
19’
Palleggi, palleggi in un pomeriggio d’estate. Quel bambino concentrato, solo col suo pallone, era capace di passare ore, pur di superare il numero di tocchi che si era prefissato. Non allegro, ma assorto, pienamente consacrato al mio compito. Una buona
approssimazione alla felicità. Forse per questo ho cominciato a scrivere.

giovedì 21 ottobre 2010

Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi 2010













Primo tempo

43’
Mio figlio mi fa notare il particolare modo di correre dei giocatori africani. E’ vero, è un altro passo, un altro sport. C’è la stessa differenza che distingue, nei cavalli, il trotto dall’ambio. Hanno un’oscillazione tutta loro. Sembrano lenti, ma invece possono scattare come pochi. Dietro questa maniera di caracollare, c’è la tragedia di un continente intero: è come se si fossero allenati per secoli con le catene ai piedi. Ecco, ora le hanno tolte. Da qui, quell’andatura sghemba e selvaggia, quelle accelerazioni rresistibili.

martedì 19 ottobre 2010

Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi 2010













Primo tempo

14'
Eravamo a metà partita, in un campetto sul lungofiume, quando dal cielo piomba in mezzo all’erba un pesce gigantesco, un pesce sacro. Un tonfo sordo. Immobile, per terra, e tutti intorno in cerchio, officianti di un qualche strano rito. L’avrà lasciato cadere un gabbiano, disse qualcuno, e certo sarà andata così. Ma mi rimase un senso di stupore e sbigottimento. Poi riprendemmo a giocare.

domenica 17 ottobre 2010

Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese a cura di M.Riccò e P.Lagazzi, BUR 2008, pag.228

Shibakusa ya
Kagerou hima o
Inu no yume



Tappeto d'erba. Baluginìo
delle onde calde dell'aria-
sogno d'un cane.


Soseki Natsume
(1867-1916)

sabato 16 ottobre 2010

Massimo Raffaeli, Sivori, un vizio, Italic 2010, pag.173













In morte di Giacomino Bulgarelli
L'estate del '66, fu l'estate di Bobby Charlton, campione del mondo con i bianchi di Inghilterra, a Wembley, dopo un'acerrima e discussa finale contro la Germania Ovest, ma quella stessa estate, in Italia, fu la gelida estate di Edmondo Fabbri e Giacomino Bulgarelli, entrambi ritenuti responsabili dell'estromissione al primo turno della Corea del Nord. Fabbri venne cacciato a pomodori dalla guida della nazionale, mentre il suo pupillo Bulgarelli, del tutto incolpevole (perché, strappato, contro la Corea era stato fermo un'ora all'ala destra), ne venne per sempre marchiato. [...]

Sebastiano Vassalli e Giovanni Tesio, Un nulla pieno di storie, Interlinea 2010, pag.106













... Un mio amico di lunga data è lo scrittore o, come si definisce lui stesso: il vice-poeta Attilio Lolini di Siena. Secondo me, questa di vice-poeta è una definizione azzeccata. Anche se nel mondo ci sono miliardi di esseri umani che si considerano (Dio ce ne scampi e liberi!) poeti, i poeti veri e grandi sono rarissimi, quattro o cinque per secolo in tutto il pianeta. Essere vice-poeti è già molto, è comunque non è cosa da tutti...

venerdì 15 ottobre 2010

Valerio Magrelli, Addio al calcio, Einaudi 2010, 4a di copertina













In cortile non c’è più nessuno, è pomeriggio, ha appena smesso di piovere e si sentono solo i colpi lenti della sfera che batte e rimbalza, echeggiando fin nella tromba delle scale. Rimbombi profondi, cardiaci, e il rimbalzo.
La mia infanzia è segnata da questo metronomo. E’ così che ho imparato il controllo di palla.

mercoledì 13 ottobre 2010

Carlo Bordini, Manuale di autodistruzione, Fazi 2004, pag.62












Martedì
Arriva Attilio Lolini per una lettura al Flaiano: E’ noiosissima, con tutte quelle vecchie. Noi stiamo fuori. Dario Bellezza, Antonio, Tommaso triste e in crisi (ho saputo poi che l’hanno trasferito a Ravenna; una cosa terribile) e Alberto Toni sempre ubriaco: Bellezza parla di scrivere un “Nuovo inferno”. Veneziani distribuisce Brown Sugar. Lolini è serafico, scrive poesie dolorose, una linea nuova, a volte un po’ sbavata; vorrei capire meglio. Vado a letto presto, non
voglio ubriacarmi, sto male. Alla lettura viene Gabriella con un uomo, abbiamo un rapporto freddissimo, come se fossimo entrambi imbarazzati. Qualche giorno fa ho saputo di reazioni violentissime – in senso positivo – al mio libro. C’è gente che lo vive con un’intensità enorme. Alessandro Ricci e i suoi amici.
Manni dice che la distribuzione del mio libro va bene a Roma.

Seneca, L’arte di vivere, (introd. Luca Canali, a cura di Anna Maria Rindi), pillole BUR 2010, pag. 17

LETTERA 1
L’uso del tempo

Fa’ così, caro Lucilio: renditi veramente padrone di te e custodisci con ogni cura quel tempo che finora ti era portato via, o ti sfuggiva.
Persuaditi che le cose stanno come io ti scrivo: alcune ore ci vengono sottratte da vane occupazioni, altre ci scappano quasi di mano; ma la perdita per noi più vergognosa è quella che avviene per nostra negligenza. Se badi bene, una gran parte della vita ci sfugge nel fare il male, la maggior parte nel non fare nulla, tutta quanta nel fare altro da quello che dovremmo.
Puoi indicarmi qualcuno che dia giusto valore al suo tempo e alla sua giornata, e che si renda conto com’egli muoia giorno per giorno?

martedì 12 ottobre 2010

Seneca, La brevità della vita (a cura di Alfonso Traina), BUR 1993, pag.91







XVIII.
Stàccati dunque dalla folla, Paolino carissimo, e dopo tante traversie non proporzionate ai tuoi anni, ritìrati finalmente in un porto tranquillo. Pensa quanti flutti hai affrontato, quante tempeste private hai sofferto, quante pubbliche ti sei attirato; già abbastanza si è messo in luce il tuo valore attraverso prove faticose e turbolente: sperimenta quel che può fare in assenza di impegni.

domenica 10 ottobre 2010

sabato 9 ottobre 2010

Tommaso Pisanti, Poesia del novecento americano, Guida 1978, pag.59-61







Carl Sandburg
(1878-1967)
Da Il Popolo, sì

Raccontano storielle
di un grattacielo tanto alto che s'aggiunsero cerniere
ai due ultimi piani per far passare la luna,
di un raccolto di granturco nel Missouri quando le radici
talmente s'allungarono e tant'acqua si bevettero
che il letto del Mississippi in quell'anno si seccò,
di focacce così sottili che avevano un solo lato,
di "una nebbia così spessa che ne rivestimmo il granaio
e sei piedi ancora",
di Pecos Pete che montò il ciclone in Texas
e lo cavalcò fino alla costa dell'Ovest dove
"si sciolse in pioggia sotto di lui",
dell'uomo che condusse uno sciame d'api
per le Montagne Rocciose e il Deserto
"e non perse neppure un'ape",
della stretta curva di una ferrovia
dove il macchinista può toccare dal suo gabbiotto
l'ultimo vagone e sputare in un occhio al controllore,
del ragazzo che salito su un granturco
che cresceva molto in fretta
vi sarebbe morto di fame
se non gli avessero lanciato dei biscotti,
dei lunghi baffi d'un vecchio:
"Quando il vento era a favore
quei lunghi baffi
arrivavano almeno un giorno prima di lui"
[...]

Lampadine, Ermes 1998, pag.27







Detesto
la poesia emolliente
che ti ammoscia come un savoiardo
nel latte bollente.
Amo la poesia tosta
che è meno casta
ma più eccitante
tesa come un'asta
e più penetrante.

venerdì 8 ottobre 2010

Dorothy Parker, Resume

I rasoi fanno male
i fiumi sono freddi
l'acido lascia tracce
le droghe danno i crampi
le pistole sono illegali
i cappi cedono
il gas è nauseabondo...
Tanto vale vivere.

giovedì 7 ottobre 2010

Soren Kierkegaard, La ripetizione, Bur 2008, pag.118

Il mio amico è poeta, ed è intrinseca ai poeti questa fede esaltata della donna. Io, con rispetto parlando, sono prosatore. Per quanto concerne l’altro sesso, ho la mia propria opinione, o più precisamente non ne ho proprio alcuna, giacché soltanto assai di rado ho visto una ragazza la cui vita si lasciasse inquadrare in una categoria. Mancano quasi sempre della coerenza richiesta perché si possa ammirare o disprezzare una persona umana.

martedì 5 ottobre 2010

lunedì 4 ottobre 2010

Lampadina

Pulì
la sua macchina
da scrivere
con dell'alcool.
Poi cominciò a fare
battute di spirito.

domenica 3 ottobre 2010

William Carlos Williams (1883-1963)






La carriola rossa

Tanto dipende
da
una rossa
carriola
smaltata d'acqua
piovana
accanto a bianchi
pulcini.