
domenica 19 giugno 2011
Wiliam Hazlitt, Sull'ignoranza delle persone colte, Fazi 2001

Non facendo come fanno gli altri, ci tagliamo fuori dalla compagnìa e dalla società. Parliamo un'altra lingua, abbiamo opinioni nostre tutte particolari, e siamo trattati come se fossimo di un'altra razza.
(pag. 100-101)
lunedì 13 giugno 2011
una poesia di Beppe Salvia

Ritorna come un gatto malinteso
a tutti il gatto mio stasera
alle sue fusa, un farlingotto amico
che mi pare specchiarmi in quei
grand'occhi, troppi discorsi vani
e poca arte io il mio gatto
sproloquiammo in vita.
domenica 12 giugno 2011
Noi e i governi

Il compito di un uomo, si tratti di uno scrittore o di un lettore, sta prima di tutto nel vivere una vita propria, di cui sia padrone, non già una vita imposta o prescritta dall'esterno, per quanto nobile possa essere all'apparenza.
(Paolo Nori, op. cit, pag.190)
La Mina divagante

Un altro libro di discorsi pubblici che contiene quel gioiello di "Noi e i governi" che andrebbe diffuso nelle scuole per la sua potenza etica. Il solito Nori (la Mina divagante della letteratura italiana) che prendendo strade laterali, sentieri poco battuti, facendo percorsi strani e stranianti arriva alla fine (facendoci pensare, sorridere, emozionare) diritto alla meta. O, come direbbe un cronista sportivo, portando a casa il risultato. O, come direbbe un consulente azionario, ottimizzando il profitto diversificando gli investimenti. O, come direi io, dimostrando come quello che unisce due punti (la premessa e la conclusione) non è sempre una linea retta euclidea. O, come direbbe il muratore, usando la livella e il filo a piombo.
(Paolo Nori, La meravigliosa utilità del filo a piombo, Marcos Y Marcos 2011)
Una microrecensione

Un gioiello di humour e di struggimento sentimentale. Il bambino,Saša, è indimenticabile. La nonna, spassosa nel suo cinismo amorevole. Con una cinquantina di pagine in meno -dove l'autore indulge in ripetizioni e deliri- a mio parere, (di chi sennò), sarebbe stato più intenso e potente. Un gran bel romanzo di un esordiente che ha nella sua scrittura tutta la forza suggestiva, paradossale, poetica, della grande letteratura russa.
(Pavel Sanaev, Seppelitemi dietro il battiscopa, Nottetempo 2011)
Un incipit

A N., piccola città di provincia, così tante erano le botteghe di barbiere e le imprese di pompe funebri da far pensare che i suoi abitanti venissero al mondo con l'unico scopo di farsi la barba, tagliarsi i capelli, ungersi la testa con brillantine rinfrescanti e, quindi, morire.
(Il'F Il'Jà; Petrov Evgenij, Le dodici sedie, Bur 2007)
Paradossi

Le persone che hanno meno idee di tutti sono gli scrittori e i lettori. È meglio non sapere né leggere né scrivere che non saper fare altro che questo.
(incipit)
Il principale svantaggio di sapere di più, e di vedere più lontano degli altri, in genere è di non essere compresi. Chi è intellettualmente dotato tende ad esprimersi per paradossi, e questo lo colloca subito fuori la portata del lettore comune.
William Hazlitt, (Sull'ignoranza delle persone colte , Fazi 2001, pag.100)
sabato 11 giugno 2011
venerdì 10 giugno 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)